(Messa in portafoglio o Rimessa Intermediaria o Rimessa bancaria) Vedere documentazione sulle transazioni di pagamento.
Il file atteso è un file di lunghezza fissa, senza separatore di record.
Vedere la documentazione sulla struttura del file pagamenti.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Generazione
| Permette di précisare il modo di esecuzione dell'export dei pagamenti (menù locale 2678).
|
| In casi di rigenerazione, il numero della richiesta da rilanciare va selezionato. |
Criteri
| Indicare il codice gruppo di società di cui la società dei pagamenti deve fare parte affinché i pagamenti vengano esportati. |
| Permette di selezionare i pagamenti da considerare nell'export, indipendentemente dalla loro transazione di origine o per una determinata transazione di origine. |
|   |
Destinazione
| Nessun help collegato a questo campo. | |||
|   | |||
| Permette di visualizzare la traccia di esecuzione dell'export dei pagamenti.
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
REQEXPCASPAY : Lista richieste / pagamento tesoreria
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.
N° | Codice campo | Nome campo | Commenti vs Sage X3 | Esempi | Posizione | Lunghezza |
1 2 3 | BANCA SOCIETA CONTO | Codice banca Codice società Codice conto | (a) Non appare nessuna banca sul pagamento. | (a) FICAPN..EUR.....
| (a) (b) 1 1 4 9 | (a) (b) 3 16 5 3 |
4 | CAUSALE | Codice supporto | Concatenamento del segno della riga di movimento bancario e del codice della transazione di pagamento | RCCHQR | 17 | 6 |
5 | IMPORTO | Importo in valuta di conto (2) | Importo del pagamento, in valuta di tenuta del conto (2). | 1234567890123,12 | 23 | 16 |
6 | IMPDIVISA | Importo in valuta dell'operazione | Importo del pagamento, in valuta dell'operazione (2). | 1234567890123,12 | 39 | 16 |
7 | VALUTA | Valuta dell'operazione | Codice ISO della valuta di transazione del pagamento | EUR | 55 | 3 |
8 | DOPE | Data dell'operazione | Di default, alimentata secondo la seguente regola: | 18112007 | 58 | 8 |
9 | DVAL | Data valuta | Data valuta del movimento di pagamento. | 19112007 | 66 | 8 |
10 | NUMOPE | Numero di operazioni | Numero di pagamenti tenuto conto del livello di aggregazione (3). | 0005 | 74 | 4 |
11 12 13 14 15 | NASS CPTA CDC DESCR CODRIF | Numero assegno Codice natura Codice allegato Commento Codice riferimento | Il contenuto di questi campi è definito tramite parametrizzazione dal folder Tesoreria delle transazioni di pagamento. |
371B78A2 411000.... ASN... Pagamento DEL001.. FR | 78 86 102 118 150 | 8 16 16 32 8 |
|
|
| Numero caratteri/record | = | 158 |
|
(1) Attenzione: prevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.
(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto (IMPORTO) sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non compare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto (IMPORTO) sono espressi in questa valuta (come anche gli importi in valuta dell'operazione IMPDIVISA)
(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa in banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo l'importo che viene ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati NUMOPE è al contrario N e non 1).
Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi (IMPORTO e IMPDIVISA) che sono allineati a destra.
Dal lato di Sage Concept Tesoreria, il file di traccia consegnato per funzionare con l'export dei pagamenti Sage X3 è il file OPR3.INI.
Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.
N° | Nome campo | Commenti vs Sage X3 | Esempi | Posizione | Lunghezza |
1 2 3 | Codice banca Codice società Codice conto | (a) Non appare nessuna banca sul pagamento. | (a) FICAPN..EUR..... (b) BNPAPNEUR | (a) (b) 1 1 4 9 | (a) (b) 3 16 5 3 |
4 | Codice natura | Concatenamento del segno della riga di movimento bancario e del codice della transazione di pagamento | RCCHQR | 17 | 6 |
5 | Importo in valuta di conto (2) | Importo del pagamento, in valuta di tenuta del conto (2). | 1234567890123,12 | 23 | 16 |
6 | Importo in valuta dell'operazione | Importo del pagamento, in valuta dell'operazione (2). | 1234567890123,12 | 39 | 16 |
7 | Valuta dell'operazione | Codice ISO della valuta di transazione del pagamento | EUR | 55 | 3 |
8 | Data dell'operazione | Di default, alimentata secondo la seguente regola: | 18112007 | 58 | 8 |
9 | Data valuta | Data valuta del movimento di pagamento. | 19112007 | 66 | 8 |
10 | Numero di operazioni | Numero di pagamenti tenuto conto del livello di aggregazione (3). | 0005 | 74 | 4 |
11 12 13 14 15 | Trasferimento Commento Riferimento Tipo di effetti cambiari Codice di budget | Il contenuto di questi campi è definito tramite parametrizzazione dal folder Tesoreria delle transazioni di pagamento. | VII... Pagamento DEL001.. 371B78A2... Nessuno... 411000... | 78 206 334 462 590 | 128 128 128 128 128 |
|
| Numero caratteri/record | = | 718 |
|
(1) Prevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.
(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta di operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non appare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto sono espressi in questa valuta (come pure gli importi in valuta dell'operazione)
(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa di banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo importo ad essere ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati è al contrario N e non 1).
Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono allineati a destra.
N° | Nome campo | Commenti | Esempi | Posizione | Lunghezza |
1 | Conto tesoreria | Caso 1: | FICAPN...EUR | 1 | 3 |
|
| Caso 2: | BNP512100APN | 1 | 12 |
2 | Segno | SNS di GACCENTRYD. | D | 13 | 1 |
3 | Codice flusso | Transazione di pagamento (PAYTYP, cinque caratteri di PAYMENTH). | FVIRN | 14 | 5 |
4 | Importo valuta conto | Espresso in valore assoluto e arrotondato a due decimali. | 1234567890123,45 | 19 | 16 |
5 | Importo valuta operazione | Espresso in valore assoluto e arrotondato a due decimali. | 1234567890123,45 | 35 | 16 |
6 | Valuta operazione | Codice ISO della valuta. | EUR | 51 | 3 |
7 | Data operazione | Corrisponde di default a [F:HAE]DUDDAT oppure [F:HAE]ACCDAT. | 07092009 | 54 | 8 |
8 | Numero di operazioni | Numero di operazioni contenute in un pagamento. | 3 | 62 | 4 |
9 | Commento | Parametrizzabile a livello della transazione di inserimento pagamento. | Pagamento DELL001 fatt. 07/09 | 66 | 32 |
10 | Codice riferimento | Parametrizzabile a livello della transazione di inserimento pagamento. | DELL001_07/09 | 98 | 16 |
(1) Prevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.
(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta di operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non appare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto sono espressi in questa valuta (come pure gli importi in valuta dell'operazione)
(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa di banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo importo ad essere ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati è al contrario N e non 1).
Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono allineati a destra.
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard EXPCASPAY è previsto per questo.
L'esecuzione dell'export dei pagamenti sul software di tesoreria può comportare l'invio di una mail informativa se è attivata la regola di workflow CASHPAY (codice evento CSP).
Questo messaggio richiama la directory di generazione del/dei file ed il codice dell'utente che ha eseguito la funzione di export.
Il file traccia di generazione è incluso in allegato.
La formule di cancellazione CASH permette di cancellare la tabella PYHCAS.
I record sono i seguenti:
|
|
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
L'export può vertere solo su un gruppo di società (una società giuridica o un gruppo di società giuridiche).
L'elaborazione di export dei pagamenti non ha trovato nessun pagamento che risponda ai criteri di estrazione.