Contabilità > Interfacce > Export pagamenti tesoreria Sage 

Questa funzione permette di generare un file contentente un insieme di pagamenti contabilizzati, destinati al software di tesoreria.

Questo file è creato grazie all'estrazione dei dati da una tabella dedicata alimentata durante la contabilizzazione dei pagamenti.

Principio generale

Questa tabella è alimentata quando le seguenti condizioni sono soddisfatte:

  • il pagamento è generato da una transazione per la quale è stato parametrizzato un evento generatore,
    (Messa in portafoglio o Rimessa Intermediaria o Rimessa bancaria)
    SEEREFERTTO Vedere documentazione sulle transazioni di pagamento.
  • la fase di contabilizzazione eseguita per il pagamento corrisponde a questo fatto generatore e la banca sulla quale il pagamento viene contabilizzato è collegata ad un codice interfaccia tesoreria.
    SEEREFERTTO Vedere la documentazione sul conto bancario.
Casi particolari
  • I pagamenti contabilizzati senza banca nella fase corrispondente al fatto generatore, sono considerati nella tabella dedicata, ma su una banca fittizia generata in automatico.
    (esempio: i pagamenti di una transazione per la quale il fatto generatore è la messa in portafoglio, poichè la banca non è necessariamente conosciuta in questa fase).
  • Le spese bancarie (destinazioni Banca/Conto) non alimentano la tabella dedicata.
  • Gli annullamenti contabili di pagamento alimentano la tabella dedicata, dal momento in cui intervengono dopo il fatto generatore della presa in considerazione del pagamento.

SEEINFO Il file atteso è un file di lunghezza fissa, senza separatore di record.
SEEREFERTTO  Vedere la documentazione sulla struttura del file pagamenti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Generazione

  • Tipo generazione (campo SIM)

Permette di précisare il modo di esecuzione dell'export dei pagamenti (menù locale 2678).
A sapere:

  • in Effettivo
    • il o i file di pagamenti sono generati sulla Directory indicata in destinazione
    • viene allora attribuito automaticamente uno stesso numero di richiesta ai pagamenti costitutivi dei diversi file generati.
    • i pagamenti di transazioni aventi uno stesso codice file raggruppamento sono conglobati in uno stesso file di nome [Codice file raggruppamento]+[Numero richiesta]
    • esempio:
      Si abbiano le transazioni di assegni emessi manualmente e quelli emessi in automatico. Il loro codice file raggruppamento è identico e vale CHQ.
      Sia la transazione di giroconti ricevuti di codice file raggruppamento uguale a VIR.
      Il lancio in effettivo dell'export dei pagamenti si tradurrà nella generazione di 2 file di pagamenti di nome CHQ00000001 e VIR00000001, con CHQ e VIR che riprendono i codici file e 00000001 che riprende il numero della richiesta di export.
  • in Simulazione
    • Non viene generato nessun file.
    • Il file traccia riporta una sintesi dei pagamenti che possono essere elaborati, l'aggregazione viene effettuata a livello [Società/Banca/Conto]+[Supporto/Tipo di movimento]+[Data operazione].
  • in Rigenerazione
    • Questa modalità permette di rigenerare in modo identico uno o più file di pagamenti già generati in effettivo.
      Per fare ciò, è sufficiente selezionare il numero di richiesta associata in fase di generazione iniziale in modalità effettiva.
  • N° richiesta (campo REQ)

In casi di rigenerazione, il numero della richiesta da rilanciare va selezionato.
I pagamenti collegati a questo numero vengono esportati nuovamente in maniera identica alla generazione iniziale in modalità effettiva (stesso raggruppamento, stesso nome di file,...).

Criteri

Indicare il codice gruppo di società di cui la società dei pagamenti deve fare parte affinché i pagamenti vengano esportati.
Si tratta qui di un gruppo di società, società giuridica o gruppo di società giuridiche, e non di un sito o di un raggruppamento di siti.

  • Tutte le transazioni (campo ALLTPY)

Permette di selezionare i pagamenti da considerare nell'export, indipendentemente dalla loro transazione di origine o per una determinata transazione di origine.

 

Destinazione

  • campo TYPEXP

Nessun help collegato a questo campo.

  • Directory (campo VOLFIL)

 

  • File traccia (campo TRC)

Permette di visualizzare la traccia di esecuzione dell'export dei pagamenti.
Il contenuto della traccia è differente a seconda del modo di generazione:

  • in Effettivo
    La traccia indica il numero di file generati.
    Poi, per ognuno di essi, la traccia precisa il numero di righe esportate poi per terna Società/Banca/Conto, l'importo totale dei pagamenti, in valuta di conto/banca.
  • in Simulazione
    Il file traccia riporta una sintesi dei pagamenti che possono essere elaborati, l'aggregazione viene effettuata a livello [Società/Banca/Conto]+[Supporto/Tipo di movimento]+[Data operazione].

Società/banca/conto 

Supporto/Tipo di movimento

Numero pagamenti

Data operazione

Importo valuta

Codice interfaccia tesoreria della banca
o
codice banca fittizio
(FIC+società del pagamento+ valuta transazione)

Concatenamento del senso (Costo o Ricavo)
e del codice della transazione di pagamento

Numero di pagamenti interessati dalla riga di aggregazione

Data operazione dei pagamenti

Somma dei pagamenti in valuta di gestione del conto

 FICAPN..EUR

RCTRA.

0009

18/11/07

1620,50 EUR

 FICAPN..EUR

RCTRA.

0003

25/11/07

420,20 EUR

 ...

...

...

...

...

  • in Rigenerazione
    Il file traccia è identico a quello visualizzato alla generazione iniziale in effettivo.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 REQEXPCASPAY : Lista richieste / pagamento tesoreria

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Struttura del file pagamenti

Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.

Codice campo
Sage Concept Tesoreria 

Nome campo
Sage Concept Tesoreria

Commenti vs Sage X3

Esempi

Posizione

Lunghezza

1

2

3

BANCA

SOCIETA

CONTO

Codice banca

Codice società

Codice conto

(a) Non appare nessuna banca sul pagamento.
Creazione automatica di una terna FIC + codice società del pagamento + codice ISO valuta del pagamento (1)

(b) La banca compare sul pagamento. Presa in conto del suo codice interfaccia tesoreria.

(a) FICAPN..EUR.....



(b) BNPAPNEUR
(= codice interfaccia tesoreria della banca su 16 caratteri alfanumerici)

(a)     (b)

1        1

4

9
.....

(a)     (b)

3        16

5

3
.....

4

CAUSALE

Codice supporto

Concatenamento del segno della riga di movimento bancario e del codice della transazione di pagamento
([F:DAE]SNS=1 vale Ricavo) e
([F:DAE]SNS=-1 vale Costo)

RCCHQR

17

6

5

IMPORTO

Importo in valuta di conto (2)

Importo del pagamento, in valuta di tenuta del conto (2).
Tiene conto del livello di aggregazione dei movimenti di pagamento (3).
Importi in 13.2 massimo, con virgola flottante.

1234567890123,12

23

16 

6

IMPDIVISA

Importo in valuta dell'operazione

Importo del pagamento, in valuta dell'operazione (2).
Tiene conto del livello di aggregazione dei movimenti di pagamento (3).
Importi in 13.2 massimo, con virgola flottante.

1234567890123,12

39

16

7

VALUTA

Valuta dell'operazione

Codice ISO della valuta di transazione del pagamento

EUR

55

3

8

DOPE

Data dell'operazione

Di default, alimentata secondo la seguente regola:
* fatto generatore = rimessa in banca
- DOPE = data contabile
* fatto generatore < rimessa in banca
- DOPE = data scadenza se data scadenza > data contabile
- DOPE = data contabile se data scadenza < data contabile

18112007

58

8

9

DVAL

Data valuta

Data valuta del movimento di pagamento.

19112007

66

8

10

NUMOPE

Numero di operazioni

Numero di pagamenti tenuto conto del livello di aggregazione (3).

0005

74

11

12

13

14

15

NASS

CPTA

CDC

DESCR

CODRIF

Numero assegno

Codice natura

Codice allegato

Commento

Codice riferimento

Il contenuto di questi campi è definito tramite parametrizzazione dal folder Tesoreria delle transazioni di pagamento.
Attenzione al numero di assegno: se la parametrizzazione della transazione di pagamento prevede il campo "Numero assegno" (CHQNUM di PAYMENTH), il suo contenuto viene ripreso automaticamente.
Attenzione ai codici natura e allegato: nel software di tesoreria, questi 2 campi si basano su tabelle di valori.

 

371B78A2

411000....

ASN...

Pagamento DEL001..

FR

78

86

102

118

150

8

16

16

32

8

 

 

 

Numero caratteri/record

=

158

 

(1) Attenzione: prevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.

(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto (IMPORTO) sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non compare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto (IMPORTO) sono espressi in questa valuta (come anche gli importi in valuta dell'operazione IMPDIVISA)

(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa in banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo l'importo che viene ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati NUMOPE è al contrario N e non 1).

Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi (IMPORTO e IMPDIVISA) che sono allineati a destra.

Dal lato di Sage Concept Tesoreria, il file di traccia consegnato per funzionare con l'export dei pagamenti Sage X3 è il file OPR3.INI.

Struttura del file pagamenti

Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.

Nome campo
Sage 1000 Tesoreria

Commenti vs Sage X3

Esempi

Posizione 

Lunghezza

1

2

3

Codice banca

Codice società

Codice conto

(a) Non appare nessuna banca sul pagamento.
Creazione automatica di una terna FIC + codice società del pagamento + codice ISO valuta del pagamento (1)

(b) La banca compare sul pagamento. Presa in conto del suo codice interfaccia tesoreria.

(a) FICAPN..EUR.....

(b) BNPAPNEUR
(= codice interfaccia tesoreria della banca su 16 caratteri alfanumerici)

(a)     (b)

1        1

4

9
.....

(a)     (b)

3        16

5

3
.....

4

Codice natura

Concatenamento del segno della riga di movimento bancario e del codice della transazione di pagamento
([F:DAE]SNS=1 vale Ricavo) e
([F:DAE]SNS=-1 vale Costo)

RCCHQR

17

6

5

Importo in valuta di conto (2)

Importo del pagamento, in valuta di tenuta del conto (2).
Tiene conto del livello di aggregazione dei movimenti di pagamento (3).
Importi in 13.2 massimo, con virgola flottante.

1234567890123,12

23

16

6

Importo in valuta dell'operazione

Importo del pagamento, in valuta dell'operazione (2).
Tiene conto del livello di aggregazione dei movimenti di pagamento (3).
Importi in 13.2 massimo, con virgola flottante.

1234567890123,12

39

16

7

Valuta dell'operazione

Codice ISO della valuta di transazione del pagamento

EUR

55

3

8

Data dell'operazione

Di default, alimentata secondo la seguente regola:
* fatto generatore = rimessa in banca
- DOPE = data contabile
* fatto generatore < rimessa in banca
- DOPE = data scadenza se data scadenza > data contabile
- DOPE = data contabile se data scadenza < data contabile

18112007

58

8

9

Data valuta

Data valuta del movimento di pagamento.

19112007

66

8

10

Numero di operazioni

Numero di pagamenti tenuto conto del livello di aggregazione (3).

0005

74

4

11

12

13

14

15

Trasferimento

Commento

Riferimento

Tipo di effetti cambiari

Codice di budget

Il contenuto di questi campi è definito tramite parametrizzazione dal folder Tesoreria delle transazioni di pagamento.
Attenzione al Riferimento: se la parametrizzazione della transazione di pagamento prevede il campo "Numero assegno" (CHQNUM di PAYMENTH), il suo contenuto viene ripreso automaticamente.
Attenzione al codice
A budget: nel software di tesoreria, questo campo si basa su una tabella di valori.

VII...

Pagamento DEL001..

371B78A2...

Nessuno...

411000...

78

206

334

462

590

128

128

128

128

128

 

 

Numero caratteri/record

=

718

 

(1) SEEWARNINGPrevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.

(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta di operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non appare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto sono espressi in questa valuta (come pure gli importi in valuta dell'operazione)

(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa di banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo importo ad essere ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati è al contrario N e non 1).

Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono allineati a destra.

Nome campo
SFRP Treasury
 

Commenti

Esempi

Posizione 

Lunghezza 

1

Conto tesoreria

Caso 1:
Sul pagamento non compare alcuna banca. Creazione automatica con FIC+codice società+codice ISO valuta transazione. Ovvero undici caratteri.

FICAPN...EUR

1
6
9

3
5
3

 

 

Caso 2:
La banca compare sul pagamento. Presa in conto del suo TRECOD.

BNP512100APN

1

12

2

Segno

SNS di GACCENTRYD.

D

13

1

3

Codice flusso

Transazione di pagamento (PAYTYP, cinque caratteri di PAYMENTH).

FVIRN

14

5

4

Importo valuta conto

Espresso in valore assoluto e arrotondato a due decimali.

1234567890123,45

19

16

5

Importo valuta operazione

Espresso in valore assoluto e arrotondato a due decimali.

1234567890123,45

35

16

6

Valuta operazione

Codice ISO della valuta.

EUR

51

3

7

Data operazione

Corrisponde di default a [F:HAE]DUDDAT oppure [F:HAE]ACCDAT.
Parametrizzabile a livello della transazione di inserimento pagamento.

07092009

54

8

8

Numero di operazioni

Numero di operazioni contenute in un pagamento.

3

62

4

9

Commento

Parametrizzabile a livello della transazione di inserimento pagamento.

Pagamento DELL001 fatt. 07/09

66

32

10

Codice riferimento

Parametrizzabile a livello della transazione di inserimento pagamento.

DELL001_07/09

 98

16

(1) SEEWARNINGPrevedere la parametrizzazione di una banca fittizia FIC nel software di tesoreria.

(2) Devono essere distinti due casi:
- la banca è conosciuta, compare sul pagamento: gli importi in valuta di conto sono espressi in valuta di banca (CUR di BANK) mentre gli importi in valuta di operazione sono espressi in valuta di transazione (che può essere diversa dalla valuta di banca)
- la banca non è conosciuta e non appare sul pagamento: la banca fittizia è in valuta di transazione e gli importi in valuta di conto sono espressi in questa valuta (come pure gli importi in valuta dell'operazione)

(3) Sia una transazione di pagamento con una rimessa intermedia ed una rimessa di banca (esempio: assegni ricevuti da incassare), con associato come fatto generatore la rimessa in banca e come livello di raggruppamento, la distinta. Alla rimessa in banca degli N pagamenti/assegni, una sola riga di movimento è generata sul conto di banca. E' questo importo ad essere ripreso a livello dell'interfaccia tesoreria (il numero di pagamenti interessati è al contrario N e non 1).

Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono allineati a destra.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard EXPCASPAY è previsto per questo.

Regole di Workflow

L'esecuzione dell'export dei pagamenti sul software di tesoreria può comportare l'invio di una mail informativa se è attivata la regola di workflow CASHPAY (codice evento CSP).

Questo messaggio richiama la directory di generazione del/dei file ed il codice dell'utente che ha eseguito la funzione di export.
Il file traccia di generazione è incluso in allegato.

Cancellazione della tabella dedicata

La formule di cancellazione CASH permette di cancellare la tabella PYHCAS.
I record sono i seguenti:

  • record esportati in effettivo,
  • record il cui pagamento stesso di origine è stato cancellato,
  • record rispetto al numero di giorni di attesa in rapporto alla data d'origine della richiesta (DATPCH).

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Non è un gruppo di società"

L'export può vertere solo su un gruppo di società (una società giuridica o un gruppo di società giuridiche).

"Nessun pagamento da proporre"

L'elaborazione di export dei pagamenti non ha trovato nessun pagamento che risponda ai criteri di estrazione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione